menu
Menu








Dove l'accelerazione incontra l'euforia.
In grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e goditi eleganza e prestazioni.



Pronta per te



smart #1 BRABUS



raggio combinato [1]

400 km

tempo di ricarica corrente continua [2]

<30 min 10-80% (150 kW)

accelerazione (0-100 (km/h) [3]

3,9 s








Richiedi informazioni



Esplora gli esterni













Esplora gli interni










Il look perfetto per te

Questa simbiosi tra la smart #1 e BRABUS trasforma la guida in città in un’esperienza super esclusiva e senza precedenti.






Poggiatesta con logo BRABUS


Su ciascun poggiatesta è impresso l'esclusivo logo di questa speciale smart #1, per un tocco di stile in più.

Richiedi informazioni
 
 



Volante sportivo


smart è mai stata così sportiva? Stringi tra le mani la pelle perforata del volante mentre giri tra le vie della città.

Richiedi informazioni



Hello smart


Crea la tua chiave digitale nell'App con un solo click e approfitta della condivisione flessibile delle chiavi. Puoi anche rimanere in contatto con la tua auto da qualsiasi posto, controllando la programmazione dell'AC e monitorando l'utilizzo del veicolo elettrico da remoto.

Richiedi informazioni
 





Vuoi saperne di più? Invia la tua richiesta.

Numero dedicato: 06.451.441 (digitare tasto 2 per info vendita)


Preso atto della Informativa Privacy ed in particolare dei diritti a me riconosciuti
Acconsento Non acconsento   al trattamento dei miei dati per la finalità di marketing da parte di Mercedes-Benz Roma



 





Informazioni ambientali relative al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 delle autovetture - marca: smart; modello: #1 (BRABUS), #1 (Premium), #1 (Pro+); cilindrata cm3: ---; tipo di carburante: energia elettrica; consumo di energia elettrica ciclo di guida: 17,9 (BRABUS), 16,7 (Premium), 17,0 (Pro+) kWh/100km; emissioni di biossido di carbonio (CO2) WLTP misto: 0 g/km.

Ulteriori informazioni sui consumi e sul contributo emissivo di CO2 delle autovetture nuove saranno consultabili nella “Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture”, che sarà consultabile presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico www.mise.gov.it.


[1] I livelli di autonomia determinati utilizzando il ciclo WLTP standard consentono di mettere a confronto i fabbricanti di auto. Permettono anche di calcolare quanto è stato recuperato dal sistema di recupero dell'energia (recupero dell'energia in frenata). L'autonomia aggiuntiva specificata per le lunghe distanze fornisce un valore indicativo per i viaggi più lunghi. Quest'ultimo valore si basa su un ciclo WLTP parziale, caratteristico dei viaggi a lunga distanza, che consente l'uso di equipaggiamenti ausiliari (ad esempio, l’aria condizionata). Lo stile di guida e il comportamento alla guida individuale, la velocità, il tipo di accelerazione, la temperatura esterna, la topografia e l'uso del veicolo elettrico influiscono sull'autonomia effettiva e possono ridurla o anche aumentarla in determinate circostanze. I valori sono stati determinati in base alla procedura di misurazione stabilita dall’UE. A seconda di queste limitazioni alla guida, il valore potrebbe differire dal valore specificato.

[2] Il tempo di ricarica della batteria può variare in base alle condizioni al contorno, come le varie temperature, le potenze disponibili e altre limitazioni, nonché l'uso di funzionalità da remoto (ad esempio, aria condizionata telecomandata, preriscaldamento del veicolo, ecc.). Con un alimentatore trifase, puoi caricare fino a 22kW e passare dal 10% all'80% dello stato di carica (SOC) in 3 ore. Con una stazione di ricarica rapida DC, puoi caricare fino a 150kW e passare dal 10% all'80% SOC in 30 minuti.

[3] La potenza motrice disponibile nelle auto elettriche a batteria dipende da diversi fattori, come la durata delle prestazioni richieste, la tensione e la temperatura della batteria. La potenza massima per i valori di accelerazione indicati può essere raggiunta ripetutamente ma per un numero limitato di volte di seguito sulla base di condizioni fisiche esterne, quali la temperatura e l’umidità.